Hai notato qualche cambiamento nel nostro modo di scrivere ultimamente (*, -o/a, -i/e …)?
In questo articolo Cecilia Scolaro che, oltre a essere un pilastro del nostro Team, ha fatto dei valori di inclusività e accessibilità la sua professione, spiega le scelte che abbiamo fatto con l’uso della schwa in direzione di un linguaggio inclusivo.

 

“Lo Stivaletto connette le famiglie dal 2016.
Nel 2023 abbiamo iniziato a riflettere meglio sulla nostra comunità e su chi, involontariamente, stavamo escludendo dalle nostre offerte e comunicazioni.
Abbiamo deciso di intraprendere una serie di cambiamenti che riflettessero meglio la nostra visione di famiglia.

Le famiglie sono un insieme unico di persone legate dall’amore, dall’affetto e dalla condivisione di esperienze. Non esiste un’unica forma di famiglia, ma una vasta gamma di strutture che riflettono la diversità umana. Ci sono famiglie composte da una madre e un padre, famiglie senza bambinɜ, famiglie con genitorɜ dello stesso sesso, famiglie monoparentali, famiglie allargate con nonnɜ e ziɜ che giocano un ruolo importante, famiglie adottive, e tantissime altre varianti. Ogni famiglia è unica nella sua composizione e nella sua storia, e tutte meritano di essere riconosciute e celebrate.

Allo Stivaletto vogliamo celebrare tutte le famiglie e tutte le identità di genere.
Per questo abbiamo deciso di adottare un linguaggio inclusivo in tutta la nostra comunicazione e adottare nei nostri testi due nuovi caratteri, la schwa, “ǝ”, al singolare, e la schwa lunga, “ɜ”, al plurale.

La schwa si pronuncia in modo completamente neutro, tenendo la lingua al centro della bocca e i muscoli rilassati.
La schwa ci consente di includere tuttɜ, incluse le persone che non si identificano con i pronomi di genere tradizionali.

Con questi piccoli grandi cambiamenti speriamo di adempiere al ruolo che aspiriamo per Lo Stivaletto: una rete per connettere tutte le famiglie che amano la cultura italiana, indipendentemente dalla struttura e dalle identità che le compongono.

È un percorso di crescita ed evoluzione, non privo di errori e passi falsi. Se avete feedback, spunti di miglioramento, saremo felicɜ di ascoltarli e utilizzarli per continuare a migliorare.”

Una delle fonti che usiamo di più per le nostre scelte linguistiche è il sito Italiano Inclusivo.
Inoltre, se questo tema ti interessa, stiamo organizzando con Cecilia un workshop di approfondimento per il prossimo autunno. Continua a seguirci!