CHI SIAMO

Siamo una rete di famiglie unite dall’amore per la lingua e la cultura italiana. Collaboriamo per dare opportunità a bambinɜ, genitorɜ e a tutte le persone che vivono nei Paesi Bassi di stare insieme e arricchirsi a vicenda attraverso l’uso dell’italiano e la scoperta della cultura italiana nella sua evoluzione.

Dal 2018 siamo una fondazione no profit – Stichting Lo Stivaletto – con sede ad Amsterdam.

Utilizziamo tutti i profitti raccolti dalle nostre attività per coprire i costi di gestione e per sviluppare nuovi progetti.

Le attività sono coordinate, con impegno, professionalità e infinita energia, da un team di educatorɜ, collaboratorɜ e volontarɜ che aderiscono al nostro codice di condotta (Gedegen preventie- en integriteitsbeleid).

Se vuoi farne parte anche tu, scopri le opportunità di collaborazione qui sotto.

I NOSTRI VALORI

Comunità
Un insieme di persone che condividono valori, interessi, cultura, necessità.
Crediamo che la condivisione alla base di ogni comunità sia una fonte preziosa di unione e inclusione.

Famiglia
Qualsiasi nucleo di persone che si amano.
La famiglia è per noi un nucleo di persone che si vogliono bene e condividono il desiderio di costruire un futuro insieme, senza distinzioni di genere, provenienza, religione, pensiero o abilità. Può essere composta da adulti e minori, ma non si limita a legami riconosciuti dalla legge.

Italianità
Affinità e amore per la lingua e la cultura italiana.
Condividiamo il legame con la lingua e la cultura italiana come fonte di creatività, crescita e arricchimento e le esploriamo nella loro evoluzione, al di là degli stereotipi.

Scambio culturale
Il confronto e la contaminazione tra culture diverse.
Promuoviamo la cultura italiana all’interno e all’esterno della nostra comunità per alimentare lo scambio e il rispetto nei confronti di ognuna delle numerose culture presenti nei Paesi Bassi.

INCLUSIVITÀ

Nel 2023 abbiamo iniziato a riflettere meglio sulla nostra comunità e abbiamo deciso di intraprendere una serie di cambiamenti che riflettessero meglio la nostra visione di famiglia e i nostri valori.

Vogliamo che chiunque si senta benvenutǝ allo Stivaletto. Per questo vogliamo impegnarci sempre più per:

  • ascoltare le esigenze dei genitori single, famiglie queer, persone senza figli e tutti i tipi di famiglia che condivide i nostri valori;
  • creare attività e servizi capaci di rispondere ai vari bisogni e interessi;
  • utilizzare un linguaggio inclusivo, in cui chiunque possa identificarsi;
  • accrescere l’accessibilità dei nostri strumenti di comunicazione.

È un percorso di crescita ed evoluzione, non privo di errori e passi falsi. Saremo felici di ascoltare ogni idea, suggerimenti e opportunità per continuare a migliorare.

Il team Stivaletto al festa d'Estate al Vondelpark
Tante famiglie Stivaletto insieme
bambini giocano al parco durante la festa d'estate Stivaletto
le mani di due bambini sfogliano un libro pieno di colori

IL TEAM VOLONTARꞫ STIVALETTO:

Michela Guerini

MICHELA

Fondatrice, coordinatrice, anima e motore dello Stivaletto.

Noemi Gulinello

NOEMI

Animatrice, coordinatrice e assistente multitasking.

Benedetta Lenci volontaria Stivaletto

BENEDETTA

Un supporto strategico per allestimenti e buffet.

Giulia Sapienza

GIULIA

Braccio destro decisionale, la comunicazione è il suo mondo.

Sara Bergonzi

SARA

Supporto scientifico e proattivo indispensabile.

Virginia Cavalletti

VIRGINIA

Collabora con l’attitudine da project manager ad attività e decisioni importanti.
Cecilia Scolaro

CECILIA

Presidente de la stichting e torre di controllo di ogni iniziativa.
Pamela Minino

PAMELA

Segretaria de la stichting, animatrice di feste e buffet.
Vera Calacoci

VERA

Coordinatrice del team Insegnantɜ, educatrice, maestra di creatività.
Federica Mele

FEDERICA

Organizzazione, creatività e un talento in cucina insostituibile.

IL TEAM INSEGNANTI STIVALETTO:

Aurora Invernizzi

AURORA

Educatrice di Midi, Junior e Pupils, condivide competenza e armonia.

Martina Molentino educatrice Midi

MARTINA

Carica di energia e attenzione, cura il gruppo Midi a Oost.

Gino, educatore Pupils

GINO

Esperto di arte e pasticceria, cura il gruppo Pupils 7-12 anni.

Roberta Sulis guida il Camp Estivaletto

ROBERTA

Con esperienza e creatività, è l’anima dei Camp e dei corsi Mini, Midi e Junior-Pupils.

GIovanna Vivian

GIOVANNA

Educatrice di creatività a distanza, scrittrice e tanto altro.

Sara educatrice dei corsi In Cucina insieme a Jasmine

SARA

Team In Cucina con ricette semplici che favoriscono creatività, autonomia e nuove abilità

Jasmine Iachella

JASMINE

Chef e influencer, è l’ideatrice e il motore dei workshop In Cucina.

Vera Calacoci

VERA

La musica scorre nelle sue vene, guida i corsi GiocoMusica con amore e maestria.