LINGUAGGIO INCLUSIVO

L’espressione ‘Linguaggio inclusivo’ fa riferimento ad alcuni cambiamenti in termini di comunicazione che abbiamo introdotto nel 2023 e che riflettono meglio i nostri valori e la nostra visione di famiglia.

Le famiglie sono un insieme unico di persone legate dall’amore, dall’affetto e dalla condivisione di esperienze. Non esiste un’unica forma di famiglia, ma una vasta gamma di strutture che riflettono la diversità umana. Ci sono famiglie composte da una madre e un padre, famiglie senza bambinɜ, famiglie con genitorɜ dello stesso sesso, famiglie monoparentali, famiglie allargate con nonnɜ e ziɜ che giocano un ruolo importante, famiglie adottive, e tantissime altre varianti. Ogni famiglia è unica nella sua composizione e nella sua storia, e tutte meritano di essere riconosciute e celebrate.

Lo Stivaletto connette le famiglie dal 2016. Allo Stivaletto vogliamo celebrare tutte le famiglie e tutte le identità di genere.
Per questo abbiamo deciso di adottare un linguaggio inclusivo in tutta la nostra comunicazione e introdurre nei nostri testi due nuovi caratteri, la schwa, “ǝ”, al singolare, e la schwa lunga, “ɜ”, al plurale.

La schwa si pronuncia in modo completamente neutro, tenendo la lingua al centro della bocca e i muscoli rilassati.
La schwa ci consente di includere tuttɜ, incluse le persone che non si identificano con i pronomi di genere tradizionali.

L’uso della schwa non è ancora codificato a livello ufficiale e all’inizio può risultare un po’ faticoso, ce ne rendiamo conto. Non è la modalità di scrittura che insegniamo nei nostri corsi, ma è la modalità di espressione in cui ci riconosciamo di più come comunità. Speriamo lo sia anche per voi.

Con questi piccoli grandi cambiamenti speriamo di adempiere al ruolo che aspiriamo per Lo Stivaletto, una rete per connettere tutte le famiglie che amano la cultura italiana, indipendentemente dalla struttura e dalle identità che le compongono.

È un percorso di crescita ed evoluzione, non privo di errori e passi falsi. Se avete feedback, spunti di miglioramento, saremo felicɜ di ascoltarli e utilizzarli per continuare a migliorare.

Logo arcobaleno de Lo Stivaletto
Le mani dei bambini toccano un'immagine arcobaleno - linguaggio inclusivo