Een ruimte voor moeders – reeks bijeenkomsten

En: 15

Sei unǝ mammǝ che vive nei Paesi Bassi? Lo Stivaletto ha organizzato una nuova attività proprio per te! Che sei meravigliosamente mamma, tutrice, figura materna, nonna o persona non binaria che ha un ruolo di guida per unǝ bambinǝ.
Een ruimte voor moeders è un nuovo ciclo di incontri informali su temi che riguardano le donne, la genitorialità e il vivere all’estero. Un contesto sicuro e accogliente per ascoltarsi e condividere esperienze e riflessioni.
Alla guida dell’iniziativa insieme a noi c’è Marina Todesco (@InclusiveFeministMom), che da anni si occupa di tematiche relative al gender e alla salute sessuale e riproduttiva.

CALENDARIO INCONTRI

  1. giovedì 9 gennaio: Crescere i figli nei Paesi Bassi
  2. giovedì 6 febbraio: Le nostre ambizioni, i nostri sogni?
  3. giovedì 6 marzo: Espatriare e reinventarsi
  4. giovedì 3 aprile: Lavoro salariato o lavoro domestico?
  5. giovedì 15 maggio: La stanchezza delle madri
  6. giovedì 19 giugno: Il corpo che cambia
  7. giovedì 3 luglio: L’intimità dopo i figli

PROGRAMMERING
Dag: Donderdag
Website: De Havelaar
Schema: 19.00-21.00

INSCHRIJVINGEN
È possibile iscriversi a uno o più incontri singoli in qualunque momento dell’anno, senza necessità di avere la Tessera.
A chi si iscrive a tutti gli incontri si applica una tariffa scontata, con un ulteriore sconto per chi è titolare di Tessera Famiglia ’24-’25.
Ogni incontro sarà confermato al raggiungimento di minimo 6 partecipanti. Le eventuali quote già versate saranno restituite.

TARIEVEN

  • incontro singolo (con o senza Tessera): € 15
  • pacchetto 7 incontri zonder kaart: € 75 (sconto del 28%)
  • pacchetto 7 incontri con Tessera Famiglia 2024-25: €55 (sconto del 47%)

Beschrijving

Qui a Lo Stivaletto abbiamo pensato a una nuova attività rivolta allɜ mammɜ, tutrici, figure materne, nonne, persone non binarie che hanno un ruolo di guida per lɜ bambinɜ, che parlano italiano e vivono nei Paesi Bassi: Uno spazio per lɜ mammɜ. Si tratta di un ciclo di incontri informali tra mammɜ su temi che riguardano le donne, la genitorialità e il vivere all’estero.

Gli incontri offrono allɜ partecipanti l’opportunità di prendersi un momento per se stessɜ in uno spazio sicuro in cui ritrovarsi tra mammɜ, ascoltarsi e condividere esperienze e riflessioni. Sono ideati come stimolo per un percorso di trasformazione personale e di gruppo.

Durante ogni appuntamento, della durata di circa 2 ore, si parlerà di un tema specifico grazie alla guida di Marina Todesco, che da anni si occupa di tematiche relative al gender e alla salute sessuale e riproduttiva. La puoi seguire anche su Instagram con il profilo ‘InclusiveFeministMom’.

L’iscrizione può essere fatta separatamente per ogni incontro e puoi partecipare solo a quelli che ti interessano. Si svolgono interamente in Italiano e hanno luogo presso il De Havelaar, la sede Stivaletto ad Amsterdam West. Per ogni incontro è richiesta una quota partecipativa per coprire le spese organizzative.

Extra informatie

Scegli incontro

9 gennaio, 6 febbraio, 6 marzo, 3 aprile, 15 maggio, 19 giugno, 3 luglio, Pacchetto prossimi incontri

Marina Todesco

Marina Todesco che guida gli incontri "Uno spazio per le mammɜ"

A guidare e stimolare il confronto durante ogni incontro c’è Marina Todesco, che da anni si occupa di tematiche relative al gender e alla salute sessuale e riproduttiva. La puoi seguire anche su Instagram con il profilo ‘InclusiveFeministMom’.

Chi sono lɜ "mammɜ"?

La ricerca mostra che indipendentemente dal tipo di famiglia e dagli accordi che ci sono a casa, le sfide che le persone incontrano nella nostra società come genitorɜ dipendono molto dal genere di appartenenza. I dati europei ci dicono che ad oggi, nelle famiglie eterosessuali, il carico mentale e fisico della genitorialità ricade soprattutto sul genitore di genere femminile. Per questo abbiamo voluto creare uno spazio sicuro per le donne, incluse donne trans e persone non binarie. Con mammɜ intendiamo quindi la figura di cura di riferimento dei figli.

Siamo consapevoli che le famiglie sono di tanti colori e modi di vivere, e per questo è benvenutə agli incontri chiunque, nella vostra famiglia, si senta la figura di riferimento per la cura dei figli e desideri “uno spazio per lɜ mammɜ”.