Per tuǝ figliǝ che è incuriositǝ ma ha bisogno di un po’ di supporto per partecipare al progetto Penvrienden e scrivre una lettera (in italiano) abbiamo realizzato questo piccolo tutorial e raccolto alcuni spunti su come scrivere la sua prima letterina.

Come Stivaletto crediamo molto nel valore personale che lɜ bambinɜ possono trarre dall’esperienza di instaurare e mantenere un’amicizia attraverso la scrittura, oltre che nell’utilità in termini di competenze linguistiche. Quindi se ancora non sai come partecipare, non esitare, contatta la nostra volontaria Pamela che cura il progetto:
adp.stivaletto@gmail.com

Tutorial: scrivere una lettera passo per passo Tutte le parti che compongono una lettera

Ecco, in ordine, gli elementi di cui si compone una lettera. Puoi prendere ispirazione da qui per scrivere la tua ☺️

1 – Il luogo e il giorno in cui scrivi: da scrivere in alto, sulla destra del foglio.
Esempio: Amsterdam, 12 febbraio 2025

2 – Saluto iniziale: dopo metti la virgola e vai a capo.
Esempio: “Cara Ginevra,” oppure “Ciao Luca,”

3 – Introduzione
Esempio: “Come stai? È un po’ che non ci sentiamo e avevo voglia di scriverti”.

4 – Parte centrale della lettera: con la maiuscola all’inizio e il punto alla fine di ogni frase.
È la parte dove racconti quello che ti va di te e fai delle domande al tuǝ amicǝ.

5 – Chiusura
Esempio: “Spero di ricevere presto la tua lettera”.

6 – Saluto finale
Esempio: “A presto”, “Ciao ciao”, “Buone vacanze”

7 – Firma: con la prima lettera maiuscola
Esempio: “Paolo” oppure “Ginny”

8 – P.S. (Post Scriptum): va alla fine sotto la tua firma, seguito da ‘:‘
Qui puoi aggiungere qualcosa che hai dimenticato, ma non è obbligatorio.
Esempio: “P.S.: Il disegno che mi hai inviato era molto bello!”

Cosa scrivere? Alcune idee

Le cose che preferisci: cibi, canzoni e gruppi musicali, sport, giochi e passatempi, fumetti e libri, attività che fai a scuola e tutto quello che ti diverte.

La tua famiglia, i tuoi animali domestici, i tuoi amici. Puoi raccontare cosa ti piace di loro o cosa preferite fare insieme.

⛷️Le tue esperienze: quello che ti è successo o che farai a scuola, al doposcuola, durante le vacanze, o quando eri/sarai dai nonni. Come una barzelletta che ti hanno raccontato o il costume che stai preparando per la Festa di Carnevale.

Le cose che non ti piacciono o che ti hanno reso triste: lǝ tuǝ amicǝ di penna potrebbe avere un buon consiglio o un’esperienza simile alla tua da condividere per farti stare meglio.

I tuoi sogni e desideri: sul regalo che riceverai, la scuola in cui andrai l’anno prossimo, il risultato della partita per cui ti stai allenando.

Fai delle domande: mentre racconti è bello scoprire cosa ne pensa o che gusti ha per conoscerlǝ meglio.

Puoi anche fare un disegno: o un’altra piccola creazione da aggiungere alla lettera.

Il progetto Penvrienden è aperto a tuttɜ, non serve essere iscritto a uno dei nostri corsi per partecipare…anche se è molto utile ☺️