Studio-Italiano 7-12 anni

Da: 320

I corsi del ciclo “Studio-Italiano” 7-12 anni sono ideati per stimolare la padronanza della lingua italiana orale e scritta dellɜ bambinɜ bi-plurilingue che frequentano i gruppi 4, 5, 6, 7 e 8 della basisschool. Il ciclo si suddivide in corsi distinti per fasce d’età: 7-9 anni e 10-12 anni.

Negli incontri viene stimolata la naturale curiosità dellɜ bambinɜ verso ciò che sta ‘dietro’ il linguaggio, secondo il metodo di apprendimento linguistico chiamato Riflessione sulla lingua. Questo approccio guida e motiva l’alunnǝ all’analisi, alla comprensione e alla padronanza delle diverse componenti del linguaggio: fonetica e fonologia, morfologia, semantica, sintassi, pragmatica.

Le attività proposte, sia a livello individuale che di gruppo, includono: lettura ad alta voce, comprensione e analisi di diverse tipologie di testo, uso di scioglilingua e giochi fonetici (per articolare correttamente i suoni propri dell’italiano), esercizi di analisi logica e grammaticale, prove di narrazione e di scrittura creativa, teatro e discussioni su temi di attualità.

Attraverso l’attivazione di abilità cognitive trasversali, come osservare, fare ipotesi, collegare e generalizzare, lǝ bambinǝ diviene infatti progressivamente consapevole delle regole implicite (di grammatica, sintassi, fonetica, etc.) che normalmente applica quando parla o scrive in italiano e impara a ‘esplicitarle’ e ad applicarle con autonomia in ogni contesto.

Per maggiori dettagli sulle attività, gli obiettivi e la programmazione, leggi le informazioni in calce

ISCRIZIONI
In caso il corso non raggiunga il numero minimo di iscrizioni, possono essere proposti accorpamenti tra gruppi o sedi diverse, oppure essere restituite le quote già versate.

Corso disponibile con Tessera Famiglia Stivaletto

Per iscriversi a questo corso è necessaria la Tessera Famiglia Stivaletto annuale in corso. Se ce l’hai già, ricordati di fare login! Se non la possiedi ancora, il sistema la inserirà automaticamente nel carrello.

Agevolazioni Amsterdam Cultuur Fond

Le/I bambine/i con stadspas o con basso reddito familiare potrebbero accedere ai finanziamenti del JSCA e participare al corso a tariffa ridotta. Per verificarlo, compila questo modulo.

Descrizione

I corsi Studio-Italiano sono rivolti allɜ bambinɜ bi-plurilingui da 7 a 12 anni (gruppi 4, 5, 6, 7 e 8 nel sistema scolastico olandese) che hanno una conoscenza della lingua italiana e che hanno voglia di approfondirla. Avendo già raggiunto l’alfabetizzazione di base almeno in una lingua, sono prontɜ per acquisire autonomia di lettura e scrittura, oltre che di espressione orale, anche in italiano.

Nelle lezioni viene sfruttata la naturale e marcata sensibilità dei bambinɜ ai fenomeni linguistici come base per nutrire la curiosità verso ciò che sta “dietro” il linguaggio, secondo il modello di educazione linguistica chiamato riflessione sulla lingua. Le più moderne teorie di ricerca linguistica identificano appunto nella riflessione sulla lingua l’approccio più efficace per coinvolgere l’alunnǝ in un’attività motivante e produttiva di analisi e studio delle diverse componenti del linguaggio: fonetica e fonologia, morfologia, grammatica, semantica, sintassi, pragmatica (intesa come variabilità della lingua nel contesto sociale). La riflessione sulla lingua diventa così un percorso di scoperta che conduce lǝ bambinǝ a esplicitare le regole implicite che normalmente applica quando parla o scrive in italiano e a esserne consapevole. E di conseguenza, diviene uno strumento concreto per imparare a usare la lingua a un livello di padronanza più alto.

L’adozione di tali metodi permette di promuovere in bambinɜ e ragazzɜ competenze di ricerca, riflessione e confronto attraverso una didattica per scoperta, cooperativa e laboratoriale. Invece di trasmettere regole e conoscenze “da manuale”, la riflessione sulla lingua viene affrontata costruendo assieme allɜ ragazzɜ un sapere condiviso. Ciò avviete attraverso l’attivazione di tutte quelle abilità cognitive (osservare, fare ipotesi, classificare, ordinare, collegare, confrontare, generalizzare) che sono alla base non solo di competenze disciplinari, ma anche e soprattutto di quelle trasversali, le cosiddette soft skills richieste durante tutta la vita.

 

Attività proposte:

  • lettura ad alta voce di albi illustrati di qualità
  • lettura, comprensione e analisi di poesie e canzoni d’autore
  • lettura, comprensione e analisi di diverse tipologie di testo
  • scioglilingua e filastrocche per articolare correttamente i suoni propri dell’italiano
  • giochi fonetici e fonologici
  • mimica e gestualità
  • drammatizzazione
  • discussioni su temi di attualità
  • attività per stimolare il piacere della narrazione, potenziando il lessico e il linguaggio fantastico (dadi “inventa storie”, silent books, racconti a partire da rappresentazioni grafico-artistiche, etc.)
  • scrittura creativa

L’approccio adottato nei corsi Studio-Italiano vuole promuovere la visione e l’utilizzo della lingua italiana come strumento comunicativo, invece che come mero linguaggio da codificare e decodificare. E di rendere lɜ bambinɜ invogliatɜ a imparala, anche come fonte di soddisfazione e autostima.

Sedi, Giorni e Orari

 

Corso 7-9 anni

Amsterdam Oost | Activiteitencentrum Vonk

Mercoledì, ogni settimana | 30 incontri
Orario: 13.30-15.00

 

Amsterdam West, Huis van de Wijk De Havelaar

Mercoledì, ogni settimana | 30 incontri
Orario: 16.00-17.30

Sabato, ogni 2 settimane | 15 incontri
Orario: 16.00-17.30

 

Amsterdam Zuid | Huis van de Wijk de Pijp

Sabato, ogni 2 settimane | 15 incontri
Orario: 14.00-15.30

 

Corso 10-12 anni:

Amstedam West | Huis van de Wijk De Havelaar

Mercoledì, ogni settimana | 30 incontri
Orario: 16.00-17.30

Amsterdam Zuid | Huis van de Wijk de Pijp

Sabato, ogni 2 settimane | 15 incontri
Orario: 15.30-17.00

 

Ti potrebbe interessare…