Gioco Italiano 0-4 anni

Da: 220

Gioco-Italiano è un ciclo di corsi in italiano rivolti alla prima infanzia per stimolare lo sviluppo cognitivo, linguistico, motorio e sociale dellɜ bambinɜ, dalla nascita ai 4 anni.
Ogni corso è studiato per adattarsi alle specifiche esigenze di sviluppo dellɜ bambinɜ in base alla fascia d’età, creando un ambiente stimolante e sicuro.

0-12 mesi, per neo-genitori e neonatɜ: negli incontri rivolti allɜ bambinɜ da 0 a 1 anno favoriamo l’esplorazione sensoriale e la relazione affettiva con il genitore come primi canali di apprendimento. L’esposizione ai suoni, l’ascolto di filastrocche e l’esplorazione di materiali naturali sono attività molto efficaci. Gli incontri offrono anche un supporto a chi è diventato mamma o papà da poco con idee, consigli e la condivisione di esperienze.

1-2 anni, per bambinɜ e genitorɜ: quando lǝ bambinǝ impara a camminare e inizia a pronunciare suoni, proponiamo stimoli linguistici e attività di motricità fine e grossolana più complessi. Le attività del corso si ampliano, ad esempio, all’esplorazione del disegno, l’interazione con giochi in movimento come una palla, la raccolta, selezione e costruzione di oggetti, e poi l’ascolto di brevi storie. Grazie ad esse lɜ bambinɜ arricchiscono il proprio bagaglio di competenze emotive, relazionali, sociali e linguistiche.

3-4 anni: Intorno ai 3 anni l’interazione con l’insegnante diventa più dialogata e iniziamo a proporre allɜ bambinɜ anche attività ‘concettuali’, sempre più focalizzate sulle competenze linguistiche. Il gruppo viene coinvolto inoltre in giochi motori e di interpretazione, lettura di favole e racconti, momenti di canto e ballo, per favorire le competenze sociali ma anche l’autonomia.

Al termine lǝ bambinǝ può proseguire l’apprendimento della lingua con il ciclo Imparo-Italiano.

Per maggiori dettagli sulle attività, gli obiettivi e la programmazione, leggi le informazioni in calce

ISCRIZIONI
In caso il corso non raggiunga il numero minimo di iscrizioni, possono essere proposti accorpamenti tra gruppi o sedi diverse, oppure essere restituite le quote già versate.

Corso disponibile solo con Tessera Famiglia Stivaletto

Per iscriversi a questo corso è necessaria la Tessera Famiglia Stivaletto annuale in corso. Se ce l’hai già, ricordati di fare login! Se non la possiedi ancora, il sistema la inserirà automaticamente nel carrello.

Agevolazioni Amsterdam Cultuur Fond

Le/I bambine/i con stadspas o con basso reddito familiare potrebbero accedere ai finanziamenti del JSCA e participare al corso a tariffa ridotta. Per verificarlo, compila questo modulo.

Descrizione

Gioco-Italiano 0-12 mesi

ll corso 0-12 mesi è pensato per lɜ bambinɜ nei primi mesi di vita e i loro genitori. Gli incontri sono ideati per stimolare lo sviluppo cognitivo e comunicativo nei primi mesi di vita attraverso l’esposizione precoce e coerente alla lingua italiana, che diventa la base per un bilinguismo armonico.
Gli incontri offrono un ambiente sereno, accogliente e stimolante, dove bambinɜ e genitori condividono momenti di gioco, ascolto e scoperta, tutti in italiano. Il corso favorisce non solo lo sviluppo del linguaggio e delle competenze cognitive, ma accompagna anche l’esplorazione delle abilità senso-motorie dellǝ bambinǝ, attraverso il coinvolgimento in esperienze multisensoriali.
La condivisione di esperienze in italiano rafforza la relazione genitore-bambinǝ e, allo stesso tempo, il corso costituisce un primo contesto sociale diverso da quello di casa, dove l’italiano è lingua viva e quotidiana. Infine, il corso offre uno spazio di confronto, ispirazione e connessione sociale al neo-genitore, che può costruire nuovi legami con persone che parlano italiano.

Attività proposte:

  • Canzoni e filastrocche italiane, da ripetere anche a casa.
  • Giochi vocali e ritmici per stimolare le prime interazioni visive, gestuali e verbali.
  • Letture animate di albi illustrati, con stimoli visivi adatti all’età e testi brevi.
  • Attività sensoriali e motorie, che favoriscono l’associazione tra parole, gesti e oggetti.
  • Esplorazione di materiali destrutturati (cestino dei tesori, cofanetto delle stoffe, scatole dei travasi, bottiglie sensoriali e sonore, etc.)

 

Gioco-Italiano 1-2 anni

Il corso 1-2 anni è diretto a supportare lo sviluppo cognitivo e linguistico in italiano dellɜ bambinɜ a partire da 13-15 mesi, quando hanno imparato a camminare. In questa età, infatti, sviluppano progressivamente la capacità di pronunciare suoni, poi parole e frasi semplici.
Per questo le attività con focus linguistico si focalizzano sul riconoscimento degli oggetti, l’ampliamento del vocabolario e sull’uso adeguato delle parole. Attraverso il gioco e attività da realizzare in aula con il genitore ma anche insieme allɜ altrɜ partecipantɜ, il corso aiuta inoltre lɜ bambinɜ a sviluppare le proprie capacità di interazione sociale e di comprensione della lingua italiana.

Questo offre loro numerosi vantaggi:

  • Esposizione precoce ai suoni, ai ritmi e alle intonazioni specifiche dell’italiano
  • Sviluppo del linguaggio naturale, senza stress o pressioni
  • Stimolo verso il bilinguismo
  • Apprendimento divertente e coinvolgente
  • Rafforzamento del legame genitorǝ-bambinǝ
  • Supporto al genitorǝ per sostenere lo sviluppo linguistico anche a casa

 

Gioco-Italiano 3-4 anni

Il corso 3-4 anni è ideato per offrire input linguistici allɜ bambinɜ attraverso un approccio ludico e il coinvolgimento in attività di esplorazione e scoperta. Gli incontri sono strutturati per essere stimolanti e dinamici, in modo da mantenere alta l’attenzione e l’interesse dellɜ piccolɜ partecipantɜ.
All’interno di un ambiente accogliente e stimolante lɜ piccolɜ possono esplorare, imparare e praticare la lingua italiana attraverso il gioco, la musica, le storie e tante attività creative. Le attività proposte includono canzoni tradizionali e giochi di movimento da fare insieme. E poi letture ad alta voce inerenti al tema dell’incontro, attività manuali e piccole drammatizzazioni, tutto svolto in italiano.
Questo approccio multisensoriale facilita l’apprendimento della lingua in modo naturale e spontaneo. Lɜ piccolɜ partecipanti sono inoltre stimolatɜ a socializzare e sviluppare la propria comprensione e capacità di comunicare in italiano.

Questo offre numerosi vantaggi:

  • Stimolo del bilinguismo
  • Rafforzamento dell’identità culturale con la cultura e la lingua italiana
  • Facilità di apprendimento linguistico grazie al contesto giocoso e naturale
  • Interazione sociale e lo sviluppo di amicizie con coetanei che condividono un background culturale simile
  • Creazione di una rete tra le famiglie partecipanti

Sedi, Giorni e Orari

 

Corso 0-12 mesi

Amsterdam West | Huis van de Wijk De Havelaar

  • Mercoledì, ogni settimana | 30 incontri | ore 11.00-12.00

Amsterdam Zuid | Huis van de Wijk de Pijp

  • Sabato, ogni 2 settimane | 15 incontri | ore 09.00-10.00

 

Corso 1-2 anni

Amsterdam Oost | Activiteitencentrum Vonk

  • Sabato, ogni 2 settimane | 15 incontri | ore 10.00-11.00

Amsterdam West | Huis van de Wijk De Havelaar

  • Mercoledì, ogni settimana | 30 incontri | ore 09.00-10.00
  • Sabato, ogni 2 settimane | 15 incontri | ore 15.00-16.00

Amsterdam Zuid | Huis van de Wijk de Pijp

  • Sabato, ogni 2 settimane | 15 incontri | ore 09.00-10.00

 

Corso 3-4 anni

Amsterdam Oost | Activiteitencentrum Vonk

  • Sabato, ogni 2 settimane | 15 incontri | ore 11.00-12.00

Amsterdam West | Huis van de Wijk De Havelaar

  • Mercoledì, ogni settimana | 30 incontri | ore 10.00-11.00
  • Sabato, ogni 2 settimane | 15 incontri | ore 16.00-17.00

Amsterdam Zuid | Huis van de Wijk de Pijp

  • Sabato, ogni 2 settimane | 15 incontri | ore 10.00-11.00

Ti potrebbe interessare…