Imparo-Italiano 4-6 anni

Da: 320

Il corso “Imparo-Italiano” 4-6 anni accompagna lɜ bambinɜ che frequentano i gruppi 1, 2 e 3 della basischool nella transizione dalla parola orale alle basi della scrittura in italiano.

Il corso offre un ambiente di apprendimento non giudicante, in cui lǝ bambinǝ viene accoltǝ indipendentemente dal suo livello di padronanza dell’italiano. Gli incontri sono ideati per coinvolgerlǝ attivamente in un percorso di esplorazione e scoperta della lingua, dove la dimensione del gioco riveste un ruolo di primaria importanza.

Le lezioni, calibrate sulle modalità di apprendimento di ogni partecipante, sono orientate a consolidare le conoscenze già acquisite in italiano e a farne emergere di nuove.
In particolare, si lavora sulla lingua italiana orale come preparazione all’alfabetizzazione (apprendimento di lettura e scrittura), in linea con i più recenti studi sul linguaggio. Lɜ bambinɜ approfondiscono la forma e la struttura del ‘parlato’ imparando a riconoscere e manipolare i suoni di cui sono composte parole e frasi (competenza metafonologica).
Il programma include pertanto letture ad alta voce, riconoscimento di suoni e rumori, giochi sul ritmo, giochi fonologici, attività di avvicinamento alla parola scritta e drammatizzazione. In questo modo lɜ bambinɜ sono motivatɜ ad ascoltare, parlare, leggere e scrivere in italiano con spontaneità e piacere!

Al termine lǝ bambinǝ può proseguire l’apprendimento della lingua con il ciclo Studio-Italiano 7-12 anni.

Per maggiori dettagli sulle attività, gli obiettivi e la programmazione di Imparo-Italiano, leggi le informazioni in calce

ISCRIZIONI
In caso il corso non raggiunga il numero minimo di iscrizioni, possono essere proposti accorpamenti tra gruppi o sedi diverse, oppure essere restituite le quote già versate.

Corso disponibile con Tessera Famiglia Stivaletto

Per iscriversi a questo corso è necessaria la Tessera Famiglia Stivaletto annuale in corso. Se ce l’hai già, ricordati di fare login! Se non la possiedi ancora, il sistema la inserirà automaticamente nel carrello.

Agevolazioni Amsterdam Cultuur Fond

Le/I bambine/i con stadspas o con basso reddito familiare potrebbero accedere ai finanziamenti del JSCA e participare al corso a tariffa ridotta. Per verificarlo, compila questo modulo.

Descrizione

Il corso Imparo-Italiano 4-6 anni è ideato per accompagnare lɜ bambinɜ che frequentano i gruppi 1, 2 e 3 della basischool nel delicato processo di preparazione all’alfabetizzazione in italiano, ovvero l’apprendimento di lettura e scrittura. In sintonia con le competenze linguistiche via via sviluppate in questi primi anni di scuola (in olandese o altra lingua), durante il corso lǝ bambinǝ è infatti stimolatǝ a passare dalla parola orale alle basi della scrittura in lingua italiana.

In questa fascia d’età lɜ bambinɜ bi-plurilingue padroneggiano solitamente un consistente repertorio linguistico orale in almeno una delle lingue che caratterizzano i loro contesti di vita. Le lezioni di Imparo-Italiano, sempre cucite sui bisogni del gruppo, sono orientate a consolidare le conoscenze già acquisite in italiano e a farne emergere di nuove, attraverso un approccio didattico allineato ai diversi stili di apprendimento di ciascunǝ.

Per questo il corso lavora in particolare sulla lingua italiana e sul parlato come oggetto dotato di forma e struttura, che rappresenta la preparazione orale all’alfabetizzazione. Le attività proposte sono orientate a sviluppare una competenza metafonologica, intesa come capacità di riconoscere, identificare e manipolare i “suoni” da cui sono composte parole e frasi. Tale scelta nasce dalla volontà di abbracciare i più recenti studi sul linguaggio che dimostrano come lo sviluppo di tale competenza sia correlato a una facilitazione dell’apprendimento delle abilità di lettura e scrittura.

Attività proposte:

  • Lettura ad alta voce di albi illustrati di qualità
  • Scioglilingua e filastrocche per articolare correttamente i suoni propri dell’italiano
  • Giochi fonetici e fonologici: distinguere il diverso ritmo che può assumere la voce, riconoscere singole parole all’interno del flusso sonoro della frase, percepire singoli suoni all’interno delle parole, distinguere tra suoni simili, suddividere parole in sillabe e fonemi, riconoscere la lunghezza delle parole, riconoscere e riprodurre rime, etc.
  • Mimica e gestualità
  • Attività di avvicinamento alla scrittura: tracciare segni e lettere in diversi materiali, copiare da un modello, esplorare lettere sensoriali, etc.
  • Attività per stimolare il piacere della narrazione, potenziando il lessico e il linguaggio fantastico: dadi “inventa storie”, silent books, racconti a partire da rappresentazioni grafico-artistiche realizzate dallɜ bambinɜ, narrazione di brevi storie con il supporto di sequenze illustrate, etc.
  • Drammatizzazione

Grazie a questo approccio, verrà più facilmente attivata nellɜ bambinɜ la motivazione ad ascoltare, parlare, leggere e scrivere in italiano, predisponendolɜ a vivere l’apprendimento linguistico come un’accattivante avventura che loro per primɜ non vedranno l’ora di cominciare.

Sedi, Giorni e Orari

 

Amsterdam West

Huis van de Wijk De Havelaar

Mercoledì, ogni settimana | 30 incontri
Orario: 16.00 – 17.30

Sabato, ogni 2 settimane | 15 incontri
Orario: 15.00-16.30

Amsterdam Oost

Activiteitencentrum Vonk

Sabato, ogni 2 settimane | 15 incontri
Orario: 10.00-11.30

Amsterdam Zuid

Huis van de Wijk De Pijp

Sabato, ogni 2 settimane | 15 incontri
Orario: 10.00-11.30

Ti potrebbe interessare…